Category Archives: Critica
Presentazione diStefano Santuari
Dalla presentazione della mostra alla Galleria Sant’Isaia Continue reading
Presentazione di Matelda Buscaroli alla Galleria Castiglione di Bologna-2 /4/2005
“Le mie correnti vibranti di colori che pulsano devono obbligare quasi ipnoticamente l’osservatore a seguire quei percorsi e a ritrovarsi magicamente nella foresta del proprio io.” Con queste parole un giorno Luciana Ricci Aliotta cercò di spiegarmi il senso del … Continue reading
Luciana Ricci Aliotta e il suo mondo irreale e fantastico- di Giovanna Pascoli Piccinini
Oggi più che mai Luciana Ricci Aliotta tende a “essenzializzare” il suo discorso. E, in questo senso, dimostra che le ricerche sull’astratto non le sono indifferenti . Ciò si può vedcere nelle trame, tanto formali quanto cromatiche, che sorreggono le … Continue reading
Personale Alla B.P.M di San Lazzaro I /8/003
Pittura come danza, o danza come pittura. Celebri esempi, Loie Fuller, che Toulouse-Lautrec riprese in una nota litografia nel 1893, rilevando nel suo danzare l’irreale astrattezza di veli e di luci; e Vaslav Nijinski, che interpretò nei primi del Novecento … Continue reading
Personale Galleria Sant’Isaia anno 1994
Una pittura intensamente avvolta dallo spiritus phantasticus, quella di Ricci Aliotta. Nella tradizione classica( da Platone a Ficino) esso è il medium, il “corpo sottile”, “involucro dotato di sensibilità, ma senza distinzione fra i sensi”. Sua peculiarità è vedere, percepire … Continue reading
Da Praxis Artistica anno 2004
“Realtà e sogno si coniugano, nei dipinti di Luciana Ricci Aliotta, in un equilibrio che risponde a fluente musicali. Questa nuova e piacevolmente sorprendente dimensione surreale i compone delle pagine di un grande spartito , che al posto delle note … Continue reading
Personale alla Galleria San Vitale del 1985
“…..Sorella di Sheerazade, l’artista si rivela portatrice di visioni di immaginosa concretezza, attinte dalle pagine di un album di botanica, ricco di polvere e di aromi, o da un bestiario fantastico, veri serbatoi dell’ inesauribile che le permettono di raccontare … Continue reading
Il mondo fabulistico di Luciana Ricci Aliotta di Giovanna Pascoli Piccinini
“Nel mio lavoro la luce-colore opera per dare una struttura razionale al caos, combina masse, oggetti disparati fuori dai loro contesti usuali,così come dalla loro misura realistica, frantuma forme, ne rivela astratti connotati, analogie. La carne dell’uomo è fatta della … Continue reading
Intervento di Sergio Della Val (psicanalista e critico d’arte) all’inaugurazione della mostra di Luciana Ricci Aliotta all’ Hotel Bellevue di Rimini il 29 luglio 2005
È interessante che gli albergatori valorizzino il turismo attraverso l’arte, che è la nostra carta vincente, tanto che le città d’arte non conoscono calo di turismo. Se noi portiamo l’arte in riviera è sicuramente un valore in più, anche per … Continue reading
Vera Arte Critica
Pubblicato su Nostos Anno 1 Numero 0 L’artista trae le sue radici dall’ambiente e dalla cultura ma pone sulla bilancia soprattutto quel se stesso che si divincola da tutti i condizionamenti cercando la propria originalità (originalità che non esclude il … Continue reading